Disturbi del Sonno

Quando si ha l’insonnia, non si è mai veramente addormentati, e non si è mai veramente svegli.

Il sonno è un comportamento proprio degli esseri viventi caratterizzato da uno stato reversibile di ridotta reattività e interazioni con l’ambiente.

Per quanto il sonno sia vissuto come un momento di ristoro e di piacere, non necessariamente un sonno non di qualità è da considerarsi patologico (a meno che non ci siano cambiamenti improvvisi o contestualizzati).

Esistono diverse tipologie di disturbi del sonno, ma quello che si presenta più comunemente è l’insonnia, ovvero un disturbo caratterizzato da una reiterata difficoltà nell’inizio, nella durata, nel mantenimento o nella qualità del sonno (ad esempio, sonno non riposante), a cui sono associate difficoltà diurne dovute al poco riposo e la persistenza del del disturbo, nonostante si presentino opportunità di dormire adeguatamente, con una frequenza di 3 o più notti alla settimana.

Molte persone non sanno come affrontare questi disturbi né tanto meno come risolverli. La mancanza di sonno può causare stanchezza cronica, diminuzione dell’attenzione e della concentrazione e irritabilità. Un’insonnia prolungata, inoltre, può avere effetti dannosi sulla salute.

In queste situazioni, è sempre consigliato rivolgersi ad un professionista.

-> Per qualsiasi informazione, Contattattami!