Percorso di Psicoterapia

Il percorso di psicoterapia può essere individuale o di coppia, si terrà presso il mio studio e ha lo scopo di portare ad una modificazione, ad un cambiamento che comporti un miglioramento della qualità di vita della persona a 360°.

Durante il mio percorso, confrontandomi con amici e con colleghi in ambito accademico, si è spesso visto come fosse difficile comprendere in cosa consista un percorso terapeutico. Passa frequentemente l’idea che la psicologia sia una materia astratta, che siano “solo parole”, che a volte parlare con un amico sia pressoché equivalente, in quanto non sempre si conosce una definizione chiara e univoca della professione.

C’è inoltre la sensazione che le difficoltà di carattere psicologico siano difficoltà di serie B rispetto al disagio dovuto a condizioni fisiche conclamate.

Una frattura alla gamba, ad esempio, oltre al dolore del trauma in sé, comporta una serie di limitazioni che non permettono di vivere a pieno tutte le possibilità e le situazioni che la vita ci propone (muoversi da luogo ad un altro, minore indipendenza, impossibilità a compiere attività che prima erano semplice routine, etc).

Succede la medesima cosa nella psicopatologia, cioè ci troviamo a vivere la nostra vita in una situazione di costante scomodità, che ci limita e non ci permette di essere a nostro agio nella vita di tutti i giorni.

Questo percorso può essere visto come la lettura di un libro, e questo libro è il racconto della nostra vita. Come spesso accade leggendo, si arriva in alcuni punti senza accorgersene, senza comprendere come siano successi alcuni accadimenti o come si sia giunti a quel punto. In questi momenti, la cosa da fare è tornare indietro alle pagine precedenti, un passo alla volta, contestualizzando gli avvenimenti che non ci sono chiari, in modo da rendere il nostro racconto di nuovo congruente con la nostra situazione e la nostra storia di vita.

In questo modo si possono approfondire i motivi del disagio, i contesti di insorgenza di eventuali sintomi ed, alla luce della sua storia di vita, iniziare a comprendere che la sintomatologia non è qualcosa di inspiegabile, ma è qualcosa di collegato strettamente alla sua storia, al suo modo di fare esperienza nel mondo ed è quindi modificabile.

È un percorso faticoso, dove non ci sono né bacchette magiche né scorciatoie, è richiesta fatica e responsabilità, perché così come le situazioni che affrontiamo ogni giorno sono complesse, spesso lo è anche la risoluzione delle stesse.

Costi e durata

Il colloquio dura 45-50 minuti ed ha un costo di 70 euro.